
|
Michail A. Bakunin,
GLI ORSI DI BERNA E L'ORSO DI PIETROBURGO. Introduzione di James
Guillaume.
1978. Pagg. 80, € 4,15.
Saggio tratto dalle Oeuvres de Bakounine (Paris ed. Stock, 1907), individua
alcuni dei problemi dei rifugiati politici in Svizzera. Una stringente
critica alla più vecchia democrazia d'Europa
|
|
Francisco Ferrer Guardia,
LA SCUOLA MODERNA, con La Scuola Ferrer di Losanna 1910-1919 di
Jean Wintsch. Introduzione di Mario Lodi.
1980. Pagg. 304, € 10,30.
La narrazione, da parte del suo principale artefice, della più
importante esperienza di pedagogia antiautoritaria nella Spagna dei primi
del 900. Comprende anche due articoli di Ferrer: Il razionalismo scientifico
e Lo sciopero generale e la relazione di uno degli animatori dell'esperienza
di scuola sostenuta dalla Federazione delle Unioni Operaie della Svizzera
Romanda (FUOSR).
|
|
Marianne Enckell,
LA FEDERAZIONE DEL GIURA. Introduzione di Pier Carlo Masini.
1981. Pagg. 160, € 7,75.
Nella regione svizzera che confina con la Franca Contea, nella seconda
metà dell'800, intorno a rifugiati politici di rilievo si è
andato formando un movimento di lavoratori e cittadini che ha dato un
notevole contributo allo sviluppo delle idee per una organizzazione anarchica
della società.
|
|
Gianpiero Bottinelli - Edy Zarro (cura di
),
L'ANTIMILITARISMO LIBERTARIO IN SVIZZERA. Dalla Prima Internazionale
ad oggi. 1989.
Pagg. 320, € 12,75.
Antologia di scritti antimilitaristi con introduzioni, note e due appendici:
Alcune biografie e Elenco degli interventi dell'esercito svizzero a tutela
dell'ordine interno.
|
|
Albert Joël,IL COMPLESSO DI DIO. Le radici dell'alienazione
umana. Introduzione di Guido Bernasconi.
1994. Pagg. 192, € 10,30.
Prima edizione in lingua italiana. Premiato dall'Union des Athées
nel 1983, il saggio esamina nei diversi aspetti la forma più introversa
di alienazione dell'uomo: il diniego di se stesso in nome di un essere
superiore.
|
|
Gianpiero Bottinelli, LUIGI BERTONI. La
coerenza di un anarchico. Prefazione di Marianne Enckell.
1997. Pagg. 240, €, 12,75.
Biografia di uno dei principali animatori del movimento anarchico in Svizzera,
per quasi cinquant'anni editore e stampatore a Ginevra de "Il Risveglio-Le
Réveil", e di innumerevoli libri e opuscoli; conferenziere,
organizzatore sindacale, militante antifascista, anticlericale, antimilitarista,
più volte imprigionato per le sue idee e le sue attività.
|
|
Michail A. Bakunin,
CONSIDERAZIONI FILOSOFICHE SUL FANTASMA DIVINO, IL MONDO REALE E L'UOMO.
Prefazione di Comidad.
2000. Pagg. 176. € 11,35.
Il famoso rivoluzionario russo in questo testo, scritto durante il suo
soggiorno ticinese, analizza il problema della libertà dell'uomo,
minacciata dalle astrazioni sacralizzate (Stato, Chiesa, Scienza), da
sempre utilizzate dal Potere per controllare i sudditi.
Prima traduzione italiana, completata dalle note di James Guillaume e
di Arthur Lehning.
|
|
Andrea Crociani,QUELLO CHE SO SU MALATESTA,
2004, pagg. 48, € 4
L'autore, artista e fotografo ha presentato questo testo nel 2001 a Berlino,
nel corso dell'esposizione "Signor Errico Malatesta", presso
la galleria J.Wellerdiek.
|
|
Daniel de Roulet,SOSIA. UN RAPPORTO.
2003, Pagg. 176, € 14,50.
Il giorno del suo cinquantatreesimo compleanno, il cittadino de Roulet
riceve un pacco di oltre 3 kg. Sono le schede della polizia politica,
in cui sono narrati trent'anni della sua vita. Tanti gli errori, i travisamenti,
gli scambi di identità, ma niente che lo faccia incriminare.
Però i datori di lavoro, sollecitati dalla polizia, lo allontanano:
un fatto ricorrente che lo spinge a rivisitare il passato, scoprire sorprendenti
coincidenze e scriverne.
|
|
Gianpiero Bottinelli,
GIOVANNI DEVINCENTI. IL SOGNO DI UN EMIGRANTE. Prefazione di Gabriele
Rossi.
2001. Pagg. 112, € 8,50.
La biografia di un operaio edile di Castelrotto, piccolo centro abitato
del Ticino, al confine con l'Italia, emigrato all'inizio del secolo scorso
nella Svizzera romanda. Segretario del sindacalismo rivoluzionario romando
e animatore della sezione losannese del Partito socialista ticinese, rimarrà
sempre su posizioni antiparlamentari e internazionaliste.
|
|
p.m., bolo bolo,
2003, pagg. 170, € 14,50.
"Se sei solo a sognare, non è altro che un sogno. Se sognate
in parecchi, è l'inizio della realtà". Con queste parole,
tratte da un canto brasiliano, comincia questo libro che presenta altri
mondi possibili, alternativi al mondo attuale, il quale si sta trasformando
in un incubo.
p.m. propone nuovi percorsi per giungere al più presto a una società
libera, in cui lo Stato non ci possa più ricattare, in cui il capitale
non ci possa più obbligare alle sue scelte. Ma questo sarà
possibile solo con una riorganizzazione dal basso, che ponga l'individuo
e la comunità al centro dei nostri interessi.
bolo'bolo, pubblicato in tedesco, tradotto in molte lingue è ora
in una nuova versione italiana, riveduta e ampliata.
|
|
Danie de Roulet, DAVOS TERMINUS,
2004, pagg. 96, € 9
Nella migliore tradizione del feuilleton vengono narrate le vicende di
alcuni personeggi che, più o meno inconsapevolmente, vivono l'"ultimo"
Forum di Davos.
Il giapponese Mirafiori Tsutsui, giovane no-global, gioca una partita
basata sull'astuzia contro l'inflessibile comandante Moritz, incaricato
della sicurezza dei partecipanti al Forum. Chi ne uscirà vittorioso?
Max vom Pokk oscilla tra il suo passato di militante della sinistra extra-parlamentare
e il presente di affermato professionista. Da che parte deciderà
di schierarsi?
Sarà davvero la fine degli incontri di coloro che si credono i
padroni del mondo?
|
|
Francesco Codello, VASO, CRETA O FIORE?
2005, pagg. 256, € 17
Nessuna idea pre-definita può stare alla base di una concezione
autenticamente libertaria dell'educazione. Educare significa quindi permettere
a ciascun individuo di diventare quello che è e non ciò
che altri individui, istituzioni, filosofie pensano sia giusto o utile
che divenga. Se l'essere è il fine dell'educazione, la diversità
è un valore; senza diversità non vi può essere libertà.
Questa antologia raccoglie gli articoli più significativi dell'autore
apparsi su diverse riviste libertarie. Partendo su riflessioni sui temi
educativi, sono poi presentate le tendenze fortemente autoritarie verso
cui il sistema scuola stà inesorabilmente marciando; raccoglie
infine esperienze alternative percorribili in senso libertario.
|
|
Encarnita e Renato Simoni,
CRETAS, AUTOGESTIONE NELLA SPAGNA REPUBBLICANA (1936-1938), Prefazione
di Claudio Venza
2006, pagg. 352, € 20
La pubblicazione dell'importante e puntuale ricerca degli autori sollecita
una riflessione più ampia sul collettivismo agrario spagnolo del
1936-1939. Infatti il lavoro sul villaggio catalano-aragonese di Cretas
permette di ripensare l'esperienza collettivista attraverso un particolare
- e assai stimolante - esempio concreto.
Tra gli indubbi meriti del lavoro vi è un proficuo scavo nella
vita del villaggio prima, durante e dopo la Rivoluzione attraverso le
fonti orali che non solo affiancano quelle scritte, ma talora le superano
in efficacia.
piccoli episodi apparentemente marginali costituiscono in realtà
eloquenti esempi di una mutata atmosfera.
|
|
p.m.
Per un'alternativa planetaria
pp. 48, Fr. 6.- / € 4.- ISBN 88-88992-15-4
Questo libretto raccoglie due scritti dell'autore di bolo bolo.
Il primo Per un'alternativa planetaria riprende ed approfondisce l'organizzazione
descritta in bolo'bolo.
Il secondo Il mercoledì libero suggerisce una semplice strategia
per giungere a un mondo più libero e a misura d'uomo.
|
|
Marianne Enckell
Una piccola storia dell'anarchismo
pp. 48, Fr. 6.- / € 4.- ISBN 88-88992-16-2
"La storia dell'anarchismo è una storia di uomini e donne
in lotta, avidi di sapere e di cambiamento sociale, di cultura e d'ideale.
È anche una storia di errori e fallimenti, di confronti e successi,
e di una volontà mai sconfitta. Essere sfruttati od oppressi non
basta a fare degli anarchici, occorre volere farla finita con il dominio
e portare nel cuore un mondo nuovo".
Marianne Enckell, storica e traduttrice, dagli anni '60 è tra le
animatrici del Centro Internazionale di Ricerche sull'Anarchismo (CIRA)
di Losanna, una delle più importanti biblioteche anarchiche a livello
mondiale.
In questo agile e stimolante opuscolo, l'autrice presenta delle tracce,
delle linee forza della storia del movimento anarchico internazionale,
scandite da canti anarchici. Informa pure su alcune importanti pubblicazioni
e film, completati con indirizzi per contatti ed approfondimenti.
Insomma, un piccolo gioiello, da regalare agli amici e... ai nemici.
|
|
|
|
|
|
|
indietro |
per
informazioni e ordini: info@latipo.191.it |